

Il Cavalier Alberto Gozzi
Alberto Gozzi nasce a Ghemme il 29 aprile 1939. Si può dire che sia nato nel Ristorante dei genitori a Ghemme. Il padre stesso lo ha iniziato alla professione consigliandolo in pari tempo, di frequentare la Scuola Alberghiera. Sedicenne si è presentato all'Istituto Alberghiero "Erminio Maggia" di Stresa dove ha incontrato un grande Maestro: il Prof. Albano Mainardi. Al termine dei corsi la Scuola medesima lo ha indirizzato all'estero nel 1957.
In tale anno è infatti all'Hotel Royal di La Baule sulla Loira Atlantica prima quale commis de rang e nella stessa stagione verrà promosso chef de rang. Vi tornerà negli anni successivi per le stagioni estive; a soli vent'anni riceve l'incarico di 2° Maitre d'Hotel e l'anno dopo quello di 1° Maitre d'Hotel.
Nell'inverno del 1959-60 per un breve periodo è in Svizzera al Palace Hotel di Villars e poi nel 1960 in Germania al Duisburgerhof Hotel di Duisburg e al Savoy Hotel di Dusseldorf.
Non può mancare l'esperienza inglese. Sarà infatti a Londra all'Hotel Howard quindi nel Lincolnshire al Peter's Woods Hotel a Woodhall. Continua quindi la carriera con la Home Lines prima sulla M/S Homeric e poi sulla M/S Oceanic nelle Crociere Nord America-Caraibi-Sud America. Nel 1964 rientra all'Istituto Alberghiero di Stresa in veste di Maitre Istruttore.
Dirige quindi il Ristorante Majestic di Cannes in occasione della riapertura dopo il completo rinnovamento, quindi per un anno, nel 1968 dirige il Ristorante Villa Tesoriera di Torino.
Nell'autunno-inverno del 1969 ritorna definitivamente a Stresa, all'Istituto Alberghiero. Durante le stagioni estive è al Ristorante annesso all'Hotel Royal di La Baule (Francia) con l'incarico non solo di Direttore del Ristorante, ma anche di Direttore delle Cucine.
All'Istituto Alberghiero "E. MAGGIA" di Stresa ricopre l'incarico di Responsabile dei servizi di ristorazione e Docente per i servizi dì sala. Docente ai corsi di perfezionamento per insegnanti delle scuole alberghiere organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione, “tutor” del John White Corse Training Center I.B.A., socio onorario dell’A.I.B.E.S. Intervalla l’insegnamento con l’attività di consulente nel campo della ristorazione (Costa Crociere, Autogrill, e altri).
Appassionato della cultura dell’Arte dell’Ospitalità ha collaborato attivamente e per lungo tempo con la Alessi S.p.A. in molti progetti per la tavola e la cucina. Con Alberto Alessi è l’autore dell’omonimo libro “La Cintura di Orione” - Longanesi & C. - Storia, tecnica e uso dei recipienti da cottura in metallo per la Grande Cucina. Sempre per Alessi ha pure realizzato le 49 ricette per “La Cubica” di Aldo Rossi.
All’apice della carriera è stato sovrintendente alle attività dei Settori Tavola e Cucina al Quirinale, dove ha prestato servizio per tre Presidenti della Repubblica a partire da Oscar Luigi Scalfaro, che lo ha chiamato a Palazzo nel 1993, con la presidenza di Carlo Azeglio Ciampi, e per finire con Giorgio Napolitano.
Da buon Maestro ci ha trasmesso i suoi saperi, ma soprattutto l’amore per il suo lavoro, il suo modo di parlare era magnetico: una perfetta armonia fra le parole e gesti, e noi ne eravamo catturati. Ha insegnato a tante generazioni, le famose “Alte Mete”, che ha tenacemente voluto, quelle particolari attenzioni rivolte proprio ai giovani che intendono percorrere la carriera dell’hotellerie e della ristorazione.
Ha ricoperto la carica di Presidente HOSPES dal 2011 al 2017.


I promotori del concorso

HOSPES è un’associazione senza scopo di lucro e nasce nel 1955, costituita da un gruppo di personalità del mondo dell’industria e della cultura, che investiranno tempo e risorse per la costruzione dell’edificio che ospiterà fino ai giorni nostri, la scuola alberghiera più famosa d’Italia: la Scuola di Stresa.
Nel tempo è divenuta centro di riferimento per migliaia di allievi ed ex allievi dell’Istituto “Erminio Maggia” (non pochi dei quali provenienti dall’estero) e ha sviluppato una insostituibile funzione di supporto a favore dell’Istituzione scolastica, consentendole di acquisire notorietà internazionale. Il Cav. Alberto Gozzi ha presieduto il Consiglio di Amministrazione dal 2011 al 2017 e ha promosso e fortemente sostenuto il progetto “Le Alte Mete”, volto ai giovani più lodevoli, che desiderano raggiungere obiettivi professionali di alto livello.

A.M.I.R.A – Associazione Maitre Italiani di Ristoranti e Alberghi - nasce nel 1955 presso il Ristorante SAVINI di Milano. Attuale Presidente Nazionale è Valerio BELTRAMI, ex allievo della Scuola di Stresa, in carica dal novembre 2016.
L’Associazione può contare su un’organizzazione di 50 Sezioni su scala nazionale, ed alcune rappresentanze estere, che raggruppano alcune migliaia di soci, cifra non elevatissima, data la severità dei requisiti richiesti ai nuovi associati. Non ha scopo di lucro ed è a carattere puramente professionale e, fra i suoi scopi, si propone promuovere iniziative culturali e professionali per la qualificazione dei Maîtres, collaborare con le Scuole Alberghiere ed enti analoghi per favorire la formazione di giovani aspiranti Maîtres.

Il Concorso
Trattasi di un concorso che vedrà coinvolti gli Istituti Professionali Alberghieri di tutta Italia, dedicato al Cav. Alberto Gozzi.
Scopo del concorso, perfettamente in linea con le “mission” di entrambi i Sodalizi, è quello di premiare i tre studenti più meritevoli, con una borsa di studio che potranno utilizzare per il loro percorso di crescita professionale.
La premiazione avverrà a Roma nel mese di maggio 2023 con il privilegio di una visita guidata al Palazzo del Quirinale.


Chi può partecipare
Tutti gli studenti del 3°, 4° e 5° anno di tutti gli Istituti Professionali italiani ad indirizzo enogastronomico che frequentano il corso di Sala e vendita.

Cosa fare
Gli studenti partecipanti devono realizzare un video di max. 5 minuti in cui spiegano la tecnica per una mise en place della tavola perfetta, per 2 persone, partendo dalla stesura della tovaglia.
La mise en place sarà realizzata in base ad un menù proposto dai concorrenti di 3 portate e deve rappresentare il territorio di provenienza degli stessi. Il tema dell’evento è proposto dal concorrente, il quale deve specificare se si tratta di una festività religiosa, un evento stagionale ecc. Bisognerà pensare anche al centrotavola, che dovrà naturalmente essere adeguato al tema proposto.
La mise en place deve comprendere anche i bicchieri per acqua e vino (in abbinamento alle portate e appartenenti al territorio). Durante il video il concorrente dovrà spiegare ciò che fa e ciò propone.

I premi e la giuria
Una giuria composta da esperti del settore, tra i quali si annoverano i Prof.ri Franco Filippini e Giovanni Rottoli, Allievi e poi stretti Collaboratori del Cav. Alberto Gozzi e il Presidente nazionale di AMIRA, Valerio Beltrami, giudicherà gli elaborati e sceglierà i tre lavori migliori.
Le borse di studio saranno così assegnate:
- 1° classificato € 500,00
- 2° classificato € 300,00
- 3° classificato € 200,00
Inoltre i tre vincitori riceveranno il “Tegamino” di Alessi, opera dal designer Alessandro Medini con la collaborazione del Cav. Alberto Gozzi.

Scadenze
15 febbraio 2023: termine ultimo per adesione da parte delle scuole (le scuole che aderiscono compileranno un modulo di adesione on line che prevede anche autorizzazione per il trattamento
dei dati personali)
30 marzo 2023: termine ultimo per l’invio degli elaborati. I concorrenti potranno utilizzare “we transfer” attraverso un link opportunamente creato e dedicato
Entro il 16 aprile: comunicazione ai vincitori
29 aprile 2023: premiazione dei vincitori a Roma c/o Quirinale

Documenti per partecipare
Il bando del Premio Nazionale Alberto Gozzi - Le Alte Mete
Scheda 1: adesione al concorso
Scheda 2: liberatoria di cessione a titolo gratuito dei diritti d'Autore
Scheda 3: autorizzazione / liberatoria all’uso dell’immagine per partecipanti maggiorenni
Scheda 4: autorizzazione / liberatoria all’uso dell’immagine per partecipanti maggiorenni
Tutta la documentazione deve essere trasmessa tramite mail all'indirizzo info@associazionehospes.it nel rispetto delle tempistiche comunicate.
Con il patrocinio di


CITTÀ DI STRESA

COMUNE DI GHEMME