Isole Borromee Patrimonio UNESCO – a Stresa venerdì un convegno con ospiti da tutta Italia
“Un percorso impegnativo con benefici per la Comunità” E’ preciso il quadro tracciato dal panel di esperti in occasione del convegno organizzato venerdì 21 Aprile presso il Grand Hotel Des Iles Borromees da HOSPES - Centro di Studi Turistici Alberghieri.
Il percorso per candidare e ottenere per le Isole Borromee il riconoscimento UNESCO è lungo e impegnativo: da tutte le autorità presenti, dal sindaco di Stresa Marcella Severino al consigliere regionale Alberto Preioni, dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha inviato un messaggio, dal vicepresidente della provincia del Vco Rino Porini e da Gianmaria Vincenzi, presidente di Federalberghi VCO è arrivato un convinto sì al progetto. Il Prof. Riccardo Fava, Presidente di Hospes garantisce l'impegno del Sodalizio fino al raggiungimento dell'obiettivo e rilancia l'iniziativa del percorso di alta formazione post diploma attualmente in fase di progettazione, "La Scuola di Stresa", per formare professionisti all'altezza dell'offerta che il territorio proporrà con l'eventuale riconoscimento Unesco.
Nella tavola rotonda, coordinata da Luca Gemelli, si sono confrontati sul percorso per raggiungere il riconoscimento Unesco e sulle attività necessarie prima e dopo il riconoscimento il Professore Luca Levrini, docente universitario all’Università dell’Insubria e presidente della Fondazione Volta di Como, città creativa Unesco, l’ingegnere Marco Valle, che ha seguito i dossier di candidatura di realtà che hanno ottenuto il riconoscimento, Mario Marino, sindaco di Scicli (comune della Val di Noto – patrimonio Unesco ), Barbara Greggio , assessore della Città di Biella – Città Creativa Unesco e Renato Lavarini, Capo di gabinetto della Città di Ivrea e coordinatore del sito Unesco di Ivrea Città Industriale.
«La prossima tappa del progetto sarà – commenta Andrea Fasola Ardizzoia, consigliere comunale a cui è stato affidato l’incarico di seguire l’iter – l’incontro a Maggio con l’assessore regionale al turismo Vittoria Poggio».
